Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi dominanti presentano l'area dei barbigli e le pinne dorsale e caudale lievemente rosate rispetto a quelle delle femmine che rimangono grigio-beige.
Comportamento in habitat naturale:
L'Acanthocobitis rubidipinnis è diffuso in India, Bangladesh e Birmania,siamo di fronte ad un pesce abbastanza aggressivo ma dall'indole gregaria che abita piccoli fiumi o ruscelli caratterizzati da fondali sabbiosi, abbondante presenza di rocce, acqua chiara e ossigenata e forte corrente, la sua attività si concentra principalmente nelle ore notturne quando esce dal proprio nascondiglio per andare a caccia di invertebrati.
Comportamento in acquario:
L'Acanthocobitis rubidipinnis si può rivelare spesso territoriale e aggressivo nei confronti dei coinquilini senza comunque mai arrivare ad attacchi letali per cui sarebbe consigliabile inserire un gruppo di questi cobitidi in un acquario di medio-grandi dimensioni arredato con fondo di sabbia e molte rocce disposte in modo da creare rifugi e nascondigli, come coinquilini sono indicate le specie più robuste di caracidi e ciprinidi. La pompa dell'acquario dovrebbe avere una portata sovradimensionata per creare una buona corrente in vasca e garantire un ottimo grado di ossigenazione dell'acqua.
Alimentazione in acquario:
Cibo secco, congelato(tubiflex, chironomus, dafnie), pastiglie per pesci di fondo.
La riproduzione:
Non si hanno informazioni dettagliate riguardo a riproduzioni avvenute in cattività.