Asprotilapia leptura

Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide è distribuito in tutta l'ampiezza del lago e abita le zone rocciose ad una profondità intorno ai 12 metri dove vive in piccoli banchi intento a perlustrare la superficie delle rocce per cibarsi di alghe e di piccoli invertebrati. Se il plankton è particolarmente abbondante può abbandonare temporaneamente le rocce per banchettare in acqua libera sempre rimanendo in gruppo. Le coppie pronte per la riproduzione si appartano dal gruppo scegliendo un anfratto appartato per la deposizione e l'incubazione della prole. L'asprotilapia leptura è spesso indicata anche col nome di xenotilapia leptura e non ci sono evidenti differenze di livrea tra gli esemplari presenti nelle diverse zone del lago.
Comportamento in acquario:
Si tratta di un ciclide pacifico nei confronti di eventuali coinquilini e abbastanza aggressivo nei confronti dei conspecifici soprattutto in fase riproduttiva, l'acquario dovrebbe avere un fondo di sabbia fine e delle rocce per creare nascondigli e delimitare i territori nonché in presenza di una buona illuminazione fare da base per la crescita di alghe che costituiranno parte della dieta dell'asprotilapia leptura. L'ideale sarebbe introdurre 6-8 esemplari giovani e farli crescere assieme, come compagni ideali andrebbero affiancati paracyprichromis, cyprichromis o qualche conchigliofilo “tranquillo”.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, tubiflex, chironomus), artemia, cyclops.
La riproduzione:
Si tratta di un incubatore orale bi-parentale, la deposizione solitamente avviene in una fossetta scavata nella sabbia dove la femmina depone le uova che successivamente il maschio feconderà, avvenuto questo la femmina riprenderà le uova in bocca e se il numero di uova sarà eccessivo per la bocca della femmina il maschio si prenderà carico delle uova rimanenti. L'incubazione durerà circa 3 settimane e verso l'undicesimo giorno la femmina trasferirà le larve nella bocca del maschio che continuerà l'incubazione. In questa fase l'asprotilapia leptura diventerà molto territoriale scacciando eventuali intrusi.

dimensioni min vasca:
120x45x45
numero min di esemplari:
6
coppia formata:
si
taglia max in acquario:
12
dimorfismo sessuale:
no
riproduzione:
Incubatore orale
livelli di nuoto:
Medio-basso
aggressività v/conspecifici:
Aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Abbastanza aggressivo
difficoltà di allevamento:
2
regimi alimentari:
Onnivoro
famiglia:
Ciclidi
durezza acqua:
Molto dura
livelli di temperatura:
23-27