Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi sfoggiano una livrea quasi interamente blu elettrico fatto salvo per qualche striatura arancio su ventre e pinna caudale, le femmine rimangono di un anonimo color bruno.
Comportamento in habitat naturale:
L'Aulonocara Mbenji Konigsi abita la zona intermedia tra rocce e sabbia nei pressi di Mbenji Island in Malawi, si tratta di un ciclide carnivoro che cattura piccoli invertebrati, molluschi e crostacei tra la sabbia.
Comportamento in acquario:
La vasca che ospiterà l'Aulonocara Mbenji Konigsi dovrà essere arredata con fondo di sabbia fine e numerose rocce poste in modo tale da creare anfratti e nascondigli, il gruppo dovrebbe essere composto da un maschio(due se la vasca è particolarmente grande) e almeno 3-4 femmine, come coinquilini sono indicate le specie più tranquille del gruppo degli “Utaka” del lago Malawi.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avviene alla base di una roccia dove il maschio attira la femmina pronta per l'accoppiamento, si tratta di incubatori orali materni quindi la femmina incuberà le uova(da 15 a 30 a seconda dell'età del pesce) per circa tre settimane fino al rilascio degli avannotti già perfettamente autosufficienti.