Differenze morfologiche tra esemplari:
Il maschio è caratterizzato da una delle livree più spettacolare per quanto riguarda il lago Tanganika avendo un colore di fondo bruno attraversato da linee orizzontali blu elettrico, colore che caratterizza anche la parte superiore della testa e l'estensione delle pinne caudale e dorsale, le pinne ventrali sono di colore nero mentre la parte inferiore della testa ha una colorazione gialla, le femmine invece sono di un anonimo color grigio-argento uniforme.
Comportamento in habitat naturale:
Particolarmente diffuso ad una profondità variabile tra i 100 e 150 metri questo ciclide vive in acque libere a ridosso di pareti rocciose verticali, vive in grandi banchi cibandosi di zooplankton e plankton.
Comportamento in acquario:
Necessita di una grande vasca poco illuminata e ampio spazio per il nuoto, l'arredamento dovrebbe essere composto da un fondo di sabbia fine e qualche formazione rocciosa con una grossa pietra piatta sulla sommità di queste formazioni, essendo un pesce pacifico e molto timido non andrebbe associato a specie aggressive o troppo attive in vasca.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, chironomus)cibo vegetale.
La riproduzione:
La riproduzione in cattività risulta estremamente difficile, solitamente avviene utilizzando una grossa pietra piatta che i partner utilizzano per la deposizione, le uova sono successivamente tenute in bocca dalla femmina, dopo circa 10 giorni il sacco vitellino è completamente esaurito e la larva già formata, in natura è stato osservato che le femmine hanno in bocca avannotti anche di 3-4 cm quindi si suppone che questi si nutrano nella bocca della madre e crescano a stretto contatto con essa, purtroppo in cattività questo comportamento è assente con enormi difficoltà riguardo alla nutrizione delle larve così minute.