Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi sfoggiano una livrea più appariscente con colori più intensi mentre le femmine oltre a rimanere più piccole hanno una livrea più sbiadita.
Comportamento in habitat naturale:
La distribuzione di questo ciclide copre tutta l'ampiezza del lago e lo si può osservare in acque basse con fondo sabbioso ricco di sedimenti ai margini di praterie sommerse di vallisneria spesso in corrispondenza delle foci dei fiumi che sfociano nel lago. La dieta è costituita da invertebrati e crostacei che caccia tra la sabbia e le piante, data l'estrema aggressività conduce una vita solitaria interrotta solo per poco tempo durante la fase riproduttiva.
Comportamento in acquario:
Il ctenochromis horei è sicuramente uno dei ciclidi del lago Tanganika con la livrea più accattivante ma data l'estrema aggressività verso chiunque presente in vasca è anche uno dei più difficili da ospitare. L'acquario dovrebbe essere ampio, ricco di rocce e piante di vallisneria in modo da offrire riparo dalle aggressioni del maschio dominante. Questa aggressività non è costante, infatti si ha notizia di convivenze “pacifiche” di molti mesi interrotte da veri e propri raptus omicidi soprattutto nei confronti di conspecifici. Per aumentare le possibilità di successo di allevamento di questa specie occorrerebbe introdurre un gruppo di giovani esemplari composto da un maschio e 4-5 femmine.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
La riproduzione avviene in una piccola conca scavata nella sabbia dove la femmina depone le uova(da 20 a 50)successivamente fecondate dal maschio e subito riprese in bocca dalla femmina che le incuberà per circa 3 settimane. Se l'acquario non è abbastanza spazioso e ricco di rifugi potrebbe essere necessario spostare la femmina che sta incubando in una vasca separata per evitare che il maschio dominante possa stressarla in maniera spesso letale.