Differenze morfologiche tra esemplari:
Le femmine rimangono di un colore marroncino-arancione uniforme mentre i maschi possono assumere svariate colorazioni (con tonalità principalmente blu e gialle) in base alla zona di provenienza
Comportamento in habitat naturale:
Questa variante “maxi” del cyprichromis leptosoma è presente nelle coste meridionali del lago e vive in banchi che possono arrivare a qualche migliaio di unità. E' presente in acque libere vicino a pareti rocciose verticali e si ciba principalmente di zooplankton.
Comportamento in acquario:
Questa variante “jumbo” di cyprichromis in acquario risulta più aggressiva oltre che più grande rispetto al cugino più piccolo, quindi sarebbe ideale introdurla in un grande acquario(150 cm è la misura minima di partenza)con un rapporto di 2/3 maschi e 5/6 femmine. Se inserito in una vasca inadeguata si assisterà ad un innalzamento del livello di aggressività che porterà inevitabilmente ad uno stress generale in vasca.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, chironomus).
La riproduzione:
Vedi cyprichromis leptosoma