Danio rerio

Differenze morfologiche tra esemplari:
Specialmente durante il periodo riproduttivo le femmine hanno il corpo più tondeggiante e sono meno colorate dei maschi.
Comportamento in habitat naturale:
Indubbiamente la specie di danio più conosciuta in campo acquariofilo, il Danio rerio originariamente proviene dall'India anche se è diffuso in Bangladesh, Nepal, Pakistan(si segnala la sua presenza anche in Colombia a causa di una scellerata immissione da parte di allevatori o acquariofili), si tratta di un attivo e pacifico pesce di schiera che popola durante la stagione secca le zone a lento scorrimento e ricche di vegetazione di fiumi e piccoli corsi d'acqua mentre nella stagione dei monsoni si sposta in porzioni di foresta allagate, pozze e risaie dove ha luogo la riproduzione. Il Danio rerio predilige spostarsi in gruppi molto numerosi appena sotto la superficie dell'acqua ed è alla costante ricerca di insetti, larve e piccoli invertebrati. L'allevamento di massa di questo danio fa sì che lo si possa trovare in abbondanza nei negozi di acquariofilia e nel corso degli anni sono apparse diverse forme frutto di incroci, selezioni e manipolazioni genetiche, queste ultime hanno dato vita a pesci dalla dominante gialla, rossa o verde(tralasciamo ogni commento su questa pratica...) mentre si possono trovare pure Danio rerio con pinne particolarmente sviluppate o con una livrea più maculata(in questo caso molto spesso viene chiamato Danio rerio frankei ma siamo di fronte allo stesso pesce solo con una colorazione differente).
Comportamento in acquario:
Pesce di facile allevamento il Danio rerio non ha particolari esigenze in quanto a caratteristiche dell'acqua a patto che sia priva di elementi inquinanti; visto che siamo di fronte ad un pesce che vive in gruppo occorrerebbe introdurne uno di almeno una decina di esemplari in una vasca di medie dimensioni arredata con fondo scuro, una buona presenza di piante e qualche roccia o legno per riprodurre parte dell'habitat naturale. Considerata la propensione del Danio zebra a compiere balzi fuori dall'acqua quando spaventato, l'acquario dovrà essere rigorosamente chiuso, come compagni di vasca sono indicate tutte le specie di ciprinidi, caracidi, anabantidi e pesci gatto di temperamento e taglia simile.
Alimentazione in acquario:
Cibo secco, congelato(tubiflex, chironomus, dafnie).
La riproduzione:
La femmina ed il maschio rilasciano simultaneamente uova e sperma che si andranno a depositare sul fondale, o si attaccheranno alla vegetazione sommersa, dove saranno abbandonate al loro destino in quanto i genitori si disinteresseranno delle uova e addirittura se ne ciberanno se riusciranno ad individuarle sul substrato. Per questo motivo una volta deposte le uova gli adulti dovrebbero essere spostati in un'altra vasca per consentire alle uova di schiudersi ed agli avannotti di svilupparsi senza essere predati. Per l'accrescimento dei piccoli è necessario somministrare naupli di artemia e cibo micronizzato.

dimensioni min vasca:
80x35x45
numero min di esemplari:
10
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
6
dimorfismo sessuale:
si
riproduzione:
Oviparo
livelli di nuoto:
Medio-alto
aggressività v/conspecifici:
Poco aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Poco aggressivo
difficoltà di allevamento:
1
tipologie acqua:
Dolce
regimi alimentari:
Carnivoro
famiglia:
Ciprinidi
durezza acqua:
Da tenera a media
livelli di temperatura:
18-26