Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno una colorazione di fondo turchese con barre verticali nere che partono dalla parte superiore del corpo andandosi a restringere man mano fino a scomparire, la pinna dorsale, la parte appena sotto di essa e la zona sotto la gola sono di colore arancio-rosso, le femmine rimangono di colore bruno senza la presenza delle barre verticali che appaiono solo in momenti di forte stress o aggressività.
Comportamento in habitat naturale:
Il Labidochromis Hongi"Super Red” è il risultato di una meticolosa linea di riproduzione atta ad esaltare la colorazione rosso-arancio del Labidochromis Hongi, non si tratta di un ibrido ma semplicemente di una selezione.
Comportamento in acquario:
Considerando la forte territorialità dei maschi occorrerebbe introdurre un gruppo formato da un maschio e 3-4 femmine in un acquario di medie dimensioni arredato con fondo di sabbia fine e una abbondante presenza di rocce per creare anfratti e barriere visive in modo tale da delimitare i territori da occupare. Come coinquilini sono indicate le specie meno aggressive del gruppo “mbuna” del lago Malawi.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill), cibo vegetale.
La riproduzione:
Il Labidochromis Hongi è molto prolifico e la riproduzione risulta abbastanza semplice a patto di avere molti rifugi dove le femmine possano ripararsi durante l'incubazione, essa avviene in una cavità e la metodologia è quella comunemente adottata dalla gran parte degli incubatori orali, le femmine rilasceranno gli avannotti(da 10 a 25) completamente autosufficienti dopo circa tre-quattro settimane.