Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi sono più grandi delle femmine oltre ad avere una livrea più accesa.
Comportamento in habitat naturale:
Questo piccolo ciprinodontide popola principalmente le acque basse nei pressi delle rive dal lago Tanganica inclusa parte del suo bacino idrografico come i fiumi Rusizi e Lukuga ma si segnala la presenza del Lacustricola pumilus anche nei laghi Vittoria, Kivu, George, Edward e Nakavali, si tratta di un attivo e molto robusto nuotatore che vive a stretto contatto con le rive nascondendosi tra la vegetazione sommersa e nutrendosi principalmente di insetti, larve, piccoli invertebrati e alghe filamentose. Il Lacustricola pumilus ha un'indole piuttosto aggressiva nei confronti dei propri simili specialmente riguardo alle femmine.
Comportamento in acquario:
Specie non molto diffusa in acquariofilia ma che comunque potrebbe essere un elemento di pregio in una vasca dedicata all'Africa dei grandi laghi o dei fiumi, occorre prevedere un fondo di sabbia, abbondante vegetazione sommersa, qualche roccia, legno o radice che creino anfratti e delimitino i territori, il Lacustricola pumilus dovrebbe essere allevato in piccoli gruppi contenenti un maschio e 2-3 femmine.
Alimentazione in acquario:
Cibo vivo, congelato(tubiflex, chironomus, dafnie), cibo vegetale.
La riproduzione:
Dopo un breve corteggiamento la femmina inizierà a rilasciare quotidianamente da due a cinque uova che depositerà sul lato inferiore di una foglia, se si vogliono salvare i piccoli tali uova dovranno essere rimosse e poste in un contenitore con la stessa acqua della vasca dove sono i genitori ma isolato da essi in quanto questi ultimi sono soliti cibarsi delle proprie uova e degli avannotti.