Leporinus fasciatus

Comportamento in habitat naturale:
Il Leporinus fasciatus popola le acque della regione amazzonica di Brasile, Perù, Guyana Francese e Suriname, lo si può trovare in corsi d'acqua dalla forte corrente caratterizzati da rocce e tronchi sommersi, durante la stagione delle piogge migra nelle porzioni di foresta allagata mentre quando l'acqua si ritira non è raro che alcuni esemplari restino imprigionati in qualche pozza. Questo anostomide ha un carattere decisamente aggressivo verso i propri simili anche se vive in gruppi abbastanza numerosi e non è raro vederlo attaccare anche le pinne di altre specie, la dieta è principalmente costituita da alghe e piante anche se non disdegna insetti e piccoli invertebrati e pesci. Questo leporinus si differenzia dal cugino “affinis” per la presenza di 10 bande nere verticali che attraversano tutto il corpo contro le sole 9 dell'affinis il quale ha le estremità della pinna caudale decisamente più arrotondate.
Comportamento in acquario:
Per l'allevamento del Leporinus fasciatus ci troviamo di fronte a due scelte, o introdurre un gruppo di almeno 6-8 esemplari in un acquario di dimensioni importanti(almeno 250 cm di lato)oppure introdurre un unico esemplare in un acquario di medio-grandi dimensioni in compagnia di caracidi, pesci gatto e ciclidi di temperamento e taglia simile. Ci troviamo di fronte a questa scelta a causa delle dimensioni finali che può raggiungere questo pesce ma soprattutto per il carattere decisamente aggressivo nei confronti dei propri simili e alla cattiva abitudine che ha il Leporinus fasciatus di mordere le pinne di compagni di vasca troppo timidi e lenti. La vasca dovrà essere arredata con fondo di sabbia o ghiaia, qualche tronco, radice o roccia per creare rifugi, in ultima analisi questo pesce si adatta ad un vasto range di differenti condizioni è però importantissimo che l'acquario sia chiuso in quanto il Leporinus fasciatus ha una buona propensione a compiere balzi fuori dall'acqua e che il filtraggio si dotato di pompe abbastanza potenti da creare una buona corrente in vasca, da evitare inoltre l'introduzione di piante dalle foglie troppo morbide in quanto sarebbero inevitabilmente mangiate.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, chironomus), cibo vegetale, lattuga, spinaci, piselli.
La riproduzione:
Non si hanno informazioni dettagliate riguardo alle riproduzioni avvenute in cattività anche se sembra che in natura i maschi costruiscano una sorta di nido circolare sul fondale e successivamente sorveglino le uova e le larve appena nate.

dimensioni min vasca:
150x50x50
numero min di esemplari:
1
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
30
dimorfismo sessuale:
no
riproduzione:
Oviparo
livelli di nuoto:
Medio
aggressività v/conspecifici:
Aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Abbastanza aggressivo
difficoltà di allevamento:
2
tipologie acqua:
Dolce
regimi alimentari:
Vegetariano
famiglia:
Anostomidi
durezza acqua:
Tutti i valori
livelli di temperatura:
22-28