Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno una livrea turchese con due bande nere orizzontali, le femmine sono di colore grigio-argento con le bande nere meno pronunciate.
Comportamento in habitat naturale:
Il Lethrinops Lethrinus ha una distribuzione abbastanza ampia all'interno del lago Malawi(la sua presenza è segnalata anche nel lago Malombe) dove popola principalmente le acque basse nei pressi delle foci dei fiumi che tende a risalire per brevi tratti. Questo ciclide vive sui fondali sabbiosi/fangosi spesso in presenza di abbondante vegetazione acquatica spostandosi in gruppo e sifonando continuamente il fondale alla ricerca di crostacei e piccoli invertebrati.
Comportamento in acquario:
Per ospitare al meglio questo ciclide occorre introdurre un gruppo formato da un maschio e 2-3 femmine in una vasca di medie dimensioni arredata con un abbondante strato di sabbia fine e qualche roccia ai lati e sulla parete posteriore per creare rifugi, la presenza di piante o radici può contribuire favorevolmente a ricreare uno degli habitat preferiti di questo Lethrinops. Si tratta di un pesce relativamente pacifico che deve essere abbinato ad altri ciclidi dalla stessa indole come per esempio copadichromis e cyrtocara, in caso contrario l'aggressività dei compagni di vasca porterebbe il Lethrinops Lethrinus a non mostrare mai la piena colorazione della livrea e a raggiungere livelli di stress pericolosi per la sua salute.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avviene in una lieve depressione scavata dal maschio alla base di una roccia e la metodologia è quella comunemente adottata dalla gran parte degli incubatori orali, le femmine rilasceranno gli avannotti completamente autosufficienti dopo circa tre-quattro settimane.