Differenze morfologiche tra esemplari:
In età adulta i maschi sfoggiano una livrea completamente gialla mentre le femmine rimangono con la livrea giovanile ossia con il corpo azzurro con delle bande nere verticali.
Comportamento in habitat naturale:
Il Metriaclima Lombardoi proviene dalla zona antistante alla località di Nkhomo Reef e all'isola di Mbenji dove occupa le zone intermedie tra rocce e sabbia tenendosi comunque a stretto contatto con le prime. Lo si trova in maggiore concentrazione ad una profondità prossima ai 10-15 metri, la dieta è costituita da plancton, invertebrati e tutto quello che si trova nella copertura algale(aufwuchs).
Comportamento in acquario:
Questo ciclide è largamente diffuso nei negozi di acquariofilia e la sua livrea ne fa sicuramente uno dei pesci più invitanti da acquistare ma a causa del carattere estremamente aggressivo del Metriaclima Lombardoi ne consigliamo l'allevamento esclusivamente ad acquariofili esperti. La vasca dovrà essere di generose dimensioni arredata con fondo di sabbia fine e abbondanti rocce a creare nascondigli e delimitare territori, come coinquilini sono indicati i rappresentanti del gruppo “mbuna” di temperamento e taglia simili.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill), cibo vegetale.
La riproduzione:
La riproduzione avviene in un anfratto, solitamente alla base di una pietra, con la classica metodologia degli incubatori orali, la femmina incuberà le uova per circa tre settimane ed è molto importante che in vasca ci siano abbastanza nascondigli per consentire alla femmina incubante di sottrarsi alle violente ed incessanti “avance” del maschio.