Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno la testa di colore azzurro ed il resto del corpo caratterizzato da riflessi che possono avere tonalità verdi, gialle e rosse e blu, le femmine hanno una livrea grigio-argento con una vistosa banda nera orizzontale più evidente nella parte posteriore del corpo.
Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide è distribuito in tutta l'ampiezza del lago e predilige l'ambiente intermedio tra roccia e sabbia, si tratta di un predatore che caccia invertebrati e crostacei ma sembra che la sua cruenta caratteristica sia quella di colpire col muso la testa delle femmine di altre specie che stanno incubando per fargli espellere i piccoli o le uova e successivamente predarle.
Comportamento in acquario:
Questo ciclide è abbastanza raro ed è difficile reperirlo nei negozi di acquariofilia, si tratta comunque di un pesce dall'indole relativamente pacifica che necessita di una grande vasca arredata con sabbia fine e rocce ai lati e sul vetro posteriore dell'acquario. Il Naevochromis chrysogaster predilige compagni non troppo aggressivi in quanto tali compagni potrebbero intimidirlo a tal punto da non mostrare mai la sua splendida livrea e della medesima taglia in quanto specie più piccole sarebbero sempre a rischio di predazione.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avviene alla base di una pietra o nei pressi di essa con la classica metodologia degli incubatori orali, la femmina incuberà le uova per circa tre settimane ed è molto importante che in vasca ci siano abbastanza nascondigli per consentire alla femmina incubante di isolarsi dal resto dei compagni di vasca.