Comportamento in habitat naturale:
Questo conchigliofilo è distribuito in tutta l'ampiezza del lago dove popola i fondali sabbiosi poco profondi, anche quelli con una scarsa presenza di conchiglie, da questa condizione si ipotizza derivi l'abitudine di occupare una sola conchiglia da parte di entrambi i partner.
Comportamento in acquario:
Una coppia già formata può tranquillamente essere inserita in una vasca di piccole dimensioni anche se la condizione per osservare il neolamprologus brevis in tutto il suo fascino è sicuramente inserirlo in una vasca di media grandezza assieme ad altri ciclidi non troppo aggressivi.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato (gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
La deposizione avviene all'interno della conchiglia costantemente sorvegliata dalla femmina mentre il maschio difenderà in maniera intensa il perimetro del territorio della coppia.