Comportamento in habitat naturale:
Questo stretto parente del neolamprologus brichardi vive tra le formazioni rocciose della parte sud del lago ad una profondità variabile tra i 5 e i 15 metri dove forma colonie che possono contare anche un centinaio di individui.
Comportamento in acquario:
Per poter ammirare questo elegantissimo ciclide sarebbe opportuno inserire o una coppia già formata o un gruppetto di giovani esemplari in un acquario abbastanza capiente in modo da dare sufficientemente spazio alla colonia per la sua espansione, in un primo momento l'acquario sembrerà vuoto ma una volta instaurate le gerarchie e iniziate le riproduzioni la nostra pazienza sarà ampiamente ripagata.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato (gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
Per quanto riguarda la riproduzione si comporta allo stesso modo del cugino Neolamprologus Brichardi risultando a volte anche più aggressivo.