Ophthalmotilapia ventralis

Differenze morfologiche tra esemplari:
Le femmine rimangono di un colore argento-grigio mentre i maschi sfoggiano livree che possono variare sensibilmente in relazione della zona di provenienza oltre ad avere le pinne ventrali enormemente sviluppate con le estremità gialle.
Comportamento in habitat naturale:
Questa variante di ophthalmotilapia è ampiamente diffusa in varie zone del lago(salvo nell'estremo nord ) e si può osservare ad una profondità che può arrivare ai 15 metri, in ambiente sabbioso caratterizzato dalla presenza di grossi massi e formazioni rocciose. Il maschio dominante occupa un territorio di circa un metro cubo che difende molto attivamente, all'interno del territorio(solitamente su un masso dalla superficie piatta)costruisce un cratere che avrà la funzione di attirare le femmine pronte per l'accoppiamento, queste ultime vivono in piccoli gruppi nei pressi di formazioni rocciose. Si tratta di un pesce onnivoro che si ciba di zooplancton e fitoplankton.
Comportamento in acquario:
Vedi ophtalmotilapia boops
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, tubiflex, chironomus)cibo vegetale.
La riproduzione:
vedi ophtalmotilapia boops.

dimensioni min vasca:
200x60x60
numero min di esemplari:
6
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
15
dimorfismo sessuale:
si
riproduzione:
Incubatore orale
livelli di nuoto:
Tutti i livelli
aggressività v/conspecifici:
Molto aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Aggressivo
difficoltà di allevamento:
3
regimi alimentari:
Onnivoro
famiglia:
Ciclidi
durezza acqua:
Molto dura
livelli di temperatura:
23-27