Differenze morfologiche tra esemplari:
Le femmine hanno il corpo più tondeggiante e sono leggermente più grandi dei maschi i quali sfoggiano una livrea più accesa.
Comportamento in habitat naturale:
Questo grosso ciprinide è distribuito in una vasta regione del continente asiatico, lo possiamo trovare in Birmania, Laos, Cambogia, Thailandia, Malesia, in molte isole dell'arcipelago indonesiano e a Singapore, si tratta di un pesce robusto che si adatta ad un gran numero di habitat spostandosi in gruppi numerosi alla ricerca costante di cibo(plancton, alghe, germogli, insetti, larve, piccoli pesci e invertebrati).
Comportamento in acquario:
Per ospitare un gruppo di Osteochilus hasselti occorre una vasca di notevoli dimensioni arredata con fondo scuro di ghiaia o sabbia, qualche grossa pietra, legno o radice, le piante sarebbero da evitare in quanto inesorabilmente divorate da questo ciprinide. Si tratta di un pesce che a dispetto delle sue dimensioni potrebbe risultare addirittura timido, l'importante è introdurne almeno 5-6 esemplari in quanto se allevato in numero insufficiente o addirittura come unico esemplare può diventare molto scorbutico ed aggressivo, come coinquilini sono indicati altri grossi ciprinidi, caracidi e pesci gatto.
Alimentazione in acquario:
Cibo secco, congelato(tubiflex, chironomus, dafnie), cibo vegetale.
La riproduzione:
Si hanno scarne informazioni riguardo a riproduzioni avvenute in cattività il cui rituale comunque dovrebbe ricalcare quello della gran parte dei ciprinidi.