Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi mostrano una colorazione di fondo arancione scuro attraversata da linee orizzontali blu elettrico molto appariscenti(soprattutto a luci spente o in presenza di luce tenue)e le estremità delle pinne contornate di azzurro mentre le femmine rimangono di un colore di fondo arancio-marrone con pinne trasparenti e linee azzurre orizzontali molto tenui.
Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide vive a stretto contatto con pareti verticali rocciose ricche di grotte e anfratti che costituiscono il territorio dei maschi dominanti(spesso osservati mentre nuotano a testa in giù) mentre le femmine e gli esemplari giovani formano banchi molto numerosi che stazionano nella zona circostante. La dieta è costituita principalmente da zooplankton.
Comportamento in acquario:
Un dei cilcidi del lago Tanganika più conosciuti grazie alla splendida livrea e al comportamento non troppo aggressivo. La vasca dovrebbe essere arredata come per il paracyprichromis brieni avendo cura di non inserire in acquario specie troppo aggressive .
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, chironomus).
La riproduzione:
Vedi paracyprichromis brieni.