Petrochromis famula

Comportamento in habitat naturale:
La presenza di questo ciclide è limitata nell'estremo nord del lago e lo si può osservare in solitaria o in gruppi di pochi esemplari brucare lo strato algale che ricopre ciottoli, grossi massi o rocce in acque basse. La livrea può differire in maniera evidente dipendentemente dalla località di provenienza.
Comportamento in acquario:
Della famiglia dei petrochromis il famula è considerato uno dei più “tranquilli” e adatti a chi vuole iniziare ad allevare questa famiglia di ciclidi, in particolare è stato notato che il maschio dominante invece di difendere un'area della vasca si limita a difendere la cavità o l'anfratto che abita limitando così le scorribande in vasca. Per l'arredamento dell'acquario sono validi i consigli suggeriti per il petrochromis ephippium.
Alimentazione in acquario:
Cibo vegetale, piselli, lattuga, spinaci, mysis.
La riproduzione:
Vedi petrochromis ephippium.

dimensioni min vasca:
200x60x60
numero min di esemplari:
8
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
16
dimorfismo sessuale:
no
riproduzione:
Incubatore orale
livelli di nuoto:
Medio-basso
aggressività v/conspecifici:
Molto aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Aggressivo
difficoltà di allevamento:
3
regimi alimentari:
Vegetariano
famiglia:
Ciclidi
durezza acqua:
Molto dura
livelli di temperatura:
23-27