Comportamento in habitat naturale:
Siamo di fronte ad una delle specie di serrasalmus più diffusi in campo acquariofilo, questa diffusione è dovuta all'abbondante presenza di questo pesce in numerosissimi bacini idrografici sparsi in tutto il Sud-America(Brasile, Argentina, Uruguay, Cile, Paraguay, Colombia e Bolivia)e al fatto che il serrasalmus maculatus in natura vive in gruppo ed è quindi possibile, da parte di acquariofili esperti dotati di vasche eccezionalmente grandi, tentare l'allevamento di un piccolo gruppetto.
Comportamento in acquario:
Per allevare questo piranha al meglio, se non si dispone di esperienza e vasche di dimensioni ragguardevoli è consigliabile allevare un solo esemplare onde evitare ferimenti e duelli mortali dovuti all'aggressività di questo pesce che viene inevitabilmente amplificata a causa del poco spazio a disposizione. La vasca dovrebbe essere arredata con molte piante, rocce, legni e radici disposti in maniera da ricreare l'habitat originario e fornire rifugi ad eventuali altri esemplari.
Alimentazione in acquario:
Pesci, carne(non maiale e comunque con moderazione) gamberi, pellet per carnivori.
La riproduzione:
Non si hanno informazioni riguardo a riproduzioni avvenute in cattività.