Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi raggiunta la taglia di 5 cm iniziano a sfoggiare una livrea colorata mentre le femmine rimangono di un anonimo color grigio-argento.
Comportamento in habitat naturale:
Distribuita in tutta l'area del lago questa specie popola le distese sabbiose e fangose spingendosi anche a grandi profondità(superiori ai 100 metri), si nutre di piccoli invertebrati e crostacei e forma banchi molto numerosi.
Comportamento in acquario:
Un acquario dedicato con fondo di sabbia fine e qualche roccia è l'ideale per inserire un gruppetto(8-10 esemplari) di xenotilapia ornatipinnis, anche se di temperamento pacifico e indole gregaria in acquario durante la fase riproduttiva la coppia può diventare aggressiva verso i conspecifici se la vasca non è abbastanza capiente.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
La riproduzione avviene in una lieve depressione scavata dal maschio nella sabbia dove la femmina depone le uova subito fecondate dal maschio, successivamente la femmina riprenderà in bocca le uova incubandole per circa 3 settimane.