Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno una colorazione metallica molto variopinta, le femmine rimangono di colore grigio-argento con cinque macchie scure lungo la zona centrale del corpo.
Comportamento in habitat naturale:
Il Fossorochromis Rostratus è distribuito in tutta l'ampiezza del lago dove occupa i fondali sabbiosi spostandosi in gruppi che possono contare qualche decina di individui capitanati da un maschio dominante. La dieta è costituita da crostacei ed invertebrati che preleva dallo strato sabbioso grazie ad una incessante opera di scavo della quale approfittano anche altre specie, le femmine una volta in procinto di rilasciare i piccoli si spostano in ambiente roccioso per meglio proteggere i nuovi nati.
Comportamento in acquario:
Il Fossorochromis Rostratus è un ciclide pacifico che vista la taglia finale deve essere introdotto in vasche particolarmente grandi arredate con un abbondante strato di sabbia e qualche grossa pietra ai lati e a ridosso della parete posteriore dell'acquario. La presenza di più maschi favorirebbe l'incremento dell'aggressività quindi è consigliabile tenere un maschio assieme a qualche femmina mentre come coinquilini sono indicati i rappresentanti più tranquilli e di taglia simile del gruppo “utaka” del lago Malawi come cyrtocara moorii, protomelas, copadichromis per citarne alcuni.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, polpa di pesce).
La riproduzione:
La riproduzione avviene in una depressione scavata dal maschio o su una pietra piatta e la metodologia è quella comunemente adottata dalla gran parte degli incubatori orali, le femmine rilasceranno gli avannotti(spesso in numero superiore al centinaio) dopo circa tre-quattro settimane continuando le cure parentali per le successive due settimane.