Differenze morfologiche tra esemplari:
In età adulta i maschi presentano una colorazione più intensa rispetto alle femmine e la pinna dorsale più sviluppata.
Comportamento in habitat naturale:
Questo piccolo caracide è molto diffuso in corsi d'acqua a lento scorrimento e con folta vegetazione acquatica in tutta la regione amazzonica, si tratta di un pesce di schiera dall'indole pacifica che ama sostare sotto le piante galleggianti e che si nutre prevalentemente di larve, insetti e piccoli invertebrati.
Comportamento in acquario:
Per allevare al meglio l'Hyphessobrycon bentosi occorre introdurre un gruppo di almeno 8-10 esemplari in un acquario caratterizzato dalla presenza di molta vegetazione(sia galleggiante che radicata sul fondo)che però lasci sufficiente spazio per il nuoto nella parte centrale della colonna d'acqua. L'Hyphessobrycon bentosi ha un'indole pacifica quando è allevato in numero sufficiente(si avrà solamente qualche scaramuccia incruenta per stabilire la gerarchia all'interno del gruppo) mentre se tenuto in pochi esemplari potrebbe sviluppare una forte aggressività nei confronti dei compagni di vasca.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(dafnie, mysis, chironomus).
La riproduzione:
In acquario la riproduzione risulta abbastanza problematica e non molto frequente, la coppia si apparterà dal gruppo il tempo necessario per espellere uova e sperma, le uova fecondate si andranno a depositare sul fondale dove saranno abbandonate al loro destino in quanto i genitori si disinteresseranno delle uova e addirittura se ne ciberanno se riusciranno ad individuarle sul substrato. Per questo motivo una volta deposte le uova gli adulti dovrebbero essere spostati in un'altra vasca per consentire alle uova di schiudersi ed agli avannotti di svilupparsi senza essere predati. Per l'accrescimento dei piccoli è necessario somministrare naupli di artemia e cibo micronizzato.