Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide vive nella zona intermedia tra rocce e sabbia dove scava la sua tana alla base di un grosso masso. Lo si può osservare in coppia o in piccoli gruppi. Spesso è confuso con il Neolamprologus cygnus .
Comportamento in acquario:
La maniera migliore per osservare questo ciclide è introdurlo in un acquario monospecifico dove attraverso le varie riproduzioni si otterrà una colonia stile “Brichardi”. Se messo in un acquario di comunità non sufficientemente spazioso, quando raggiungerà la fase riproduttiva tenderà a relegare tutti gli altri coinquilini agli angoli della vasca.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato (gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
Per quanto riguarda la riproduzione si comporta allo stesso modo del cugino Neolamprologus Brichardi risultando a volte anche più aggressivo.