Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide popola la zona intermedia tra formazioni rocciose e distese di sabbia ad una profondità variabile tra i 5 ed i 15 metri dove si ciba di invertebrati e piccoli crostacei. La sua diffusione è concentrata nella parte nord del lago e la sua presenza è spesso associata a quella del neolamprologus tretocephalus.
Comportamento in acquario:
Pesce che non presenta particolari difficoltà per l'allevamento salvo per il fatto che essendo una specie relativamente pacifica deve essere associato a ciclidi non troppo aggressivi. L'attività del neolamprologus toae si concentra sporattutto nelle ore notturne quindi l'acquario dovrebbe essere arredato con molti rifugi e dotato di un impianto di illuminazione non troppo forte.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato (gamberetti, tubiflex, chironomus).
La riproduzione:
Per avere più possibilità di riprodurre questo ciclide bisogna selezionare gli eventuali coinquilini tenendo presente che il neolaprologus toae deve riuscire ad essere la specie dominante della vasca, in tal caso la riproduzione avverrà in una cavità nascosta e gli avannotti saranno protetti da entrambi i genitori.