Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi mostrano diverse sfumature di colore su un corpo blu metallico, le femmine rimangono di colore grigio-argento.
Comportamento in habitat naturale:
Questo ciclide vive nei pressi della località di Sani a nord della laguna di Chia(altre varianti si trovano nell'area compresa tra Nkomo Reef e la laguna di Chia), si tratta di un pesce dall'indole pacifica che popola la zona tra roccia e sabbia nutrendosi di qualsiasi cosa riesca a trovare nel proprio habitat. In natura l'Otopharynx Sp.Spot Sani difficilmente supera i 10 centimetri mentre in acquario a causa dell'abbondanza di cibo può raggiungere i 15-17 cm.
Comportamento in acquario:
Per ospitare al meglio questo ciclide occorre introdurre un gruppo formato da un maschio e 2-3 femmine in una vasca di medie dimensioni arredata con fondo di sabbia fine e qualche roccia per creare rifugi, si tratta di un pesce dell'indole pacifica che deve essere abbinato a specie altrettanto tranquille.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill), cibo vegetale.
La riproduzione:
La riproduzione avviene solitamente in una piccola depressione scavata dal maschio e segue la classica metodologia degli incubatori orali, la femmina incuberà le uova per circa tre settimane ed è molto importante che in vasca ci siano abbastanza nascondigli per consentire alla femmina incubante di portare a termine l'incubazione senza essere continuamente stressata dai compagni di vasca.